Studio dell'avifauna nell'impianto di fitodepurazione di Jesi
Monitoraggio del 2005
Il progetto, che ha avuto inizio a dicembre 2004, si propone lo studio dell'avifauna presente nell'area dell'impianto di Fitodepurazione di Jesi gestito dalla Multiservizi SpA.
La sua posizione nel contesto della bassa Vallesina, nonché le particolari caratteristiche ecologiche di un ambiente artificiale che ricrea il tipico ecosistema di zona umida, fanno dell'impianto di Fitodepurazione del Comune di Jesi un'ideale area di studio per l'approfondimento delle conoscenze sulle specie tipiche di questi ambienti. È inoltre ottimale per valutare l'evoluzione dell'ornitocenosi in un ambiente tuttora in evoluzione.
Finalita'
Il progetto si propone le seguenti finalità:
- Formulazione della Check-list delle specie presenti;
- composizione specifica nelle differenti stagioni dell'avifuna presente;
- divulgazione delle conoscenze acquisite.
Materiali e metodi:
- Catture ed inanellamento con reti verticali di tipo mist-net;
- Osservazione diretta.
Risultati preliminari
Nel primo anno di studio (dicembre 2004 - dicembre 2005) sono stati inanellati complessivamente oltre 4600 esemplari, con una media di circa 160 uccelli per ogni uscita ed un massimo di 1012 il giorno 11 agosto, in cui sono state inanellate numerosissime rondini che avevano scelto il canneto della fitodepurazione come dormitorio. Interessante la cattura di un esemplare del genere Ploceus, esotico per l'Italia e di un esemplare del Basettino(Panurus biarmicus) la cui presenza invernale per le Marche è indicata come irregolare.
I risultati preliminari della ricerca, inerenti il popolamento degli svernanti, sono stati presentati in forma di poster (jpg, ˜500kb) al XIII Convegno Italiano di Ornitologia, svoltosi a di Varallo Sesia (VC) dal 29 settembre al 3 ottobre 2005. Il testo del contributo è consultabile su Avocetta.
Alcuni ospiti dell'impianto di fitodepurazione:
- Forapaglie castagnolo
- Tarabuso
- Migliarino di Palude
- Basettino
- Pettazzurro
- Passera Sarda
- Spioncello di montagna
Progetto di inanellamento del Forapaglie Castagnolo (Acrocephalus melanopogon)
Periodo di attivita'
17-31 ottobre 2009
Il progetto
Il progetto nasce dalla collaborazione con un gruppo di studiosi ungheresi che già da tempo studiano questo piccolo passeriforme migratore a breve raggio.
Lo studio si propone di implementare le informazioni sulla rotta migratoria seguita dalla specie e capire se nel suo viaggio attraversi o meno l’Adriatico. Ecco il perché dell’opportunità di più stazioni di inanellamento che agiscano in contemporanea, nella parte italiana e croata, nella speranza di interessanti ricatture.
L’ARCA ha partecipato inanellando presso l’impianto di fitodepurazione di Jesi (AN) gestito dalla Multiservizi S.p.A, che si ringrazia per la sensibilità dimostrata, assieme alla Riserva di Ripa Bianca che ha patrocinato l’iniziativa.
Un grazie anche ai volontari sia dell’associazione che esterni, che hanno partecipato venendo da varie regioni d’Italia.
Risultati
I risultati di questa interessante iniziativa sono pubblicati in questa pagina.
Forum di discussione
A questo indirizzo trovate un forum ungherese che contiene un gruppo di discussione sul progetto del Forapaglie castagnolo. Cliccate sull'indirizzo fornito e scegliete Topic in English » Moustached Warbler migration study. Sul forum trovate già informazioni e foto sul progetto in corso.