Progetto di monitoraggio dell'avifauna presente nell'Oasi 'Le Grazie' di Tolentino
Il presente progetto ha previsto un monitoraggio nelle stagioni biologiche e nelle diverse tipologia ambientali dell’area, finalizzata allo studio delle presenze avifaunistiche dell’Oasi di protezione della fauna “Le Grazie”.
Area Di Studio
Oasi “Le Grazie” di Tolentino, nelle seguenti tipologie ambientali:
- canneto marginale all’area fluviale;
- zona agricola;
- bosco ripariale.
Metodologia
Lo studio è stato svolto mediante inanellamento a scopo scientifico, che prevede attività di cattura, ricattura mediante mist-nets secondo il protocollo standardizzato (EURING).
Finalita'
Studio dell’avifauna dell’Oasi “Le Grazie” per individuare le specie che utilizzano l’area e la relativa fenologia. Redazione della check-list della componente ornitica.
Risultati
Il monitoraggio tramite inanellamento a scopo scientifico ha permesso di effettuare 165 catture totali, corrispondenti a 157 esemplari diversi, appartenenti nel complesso a 19 specie di Passeriformi. Le specie maggiormente catturate come numero di individui sono state Canniola, Capinera e Usignolo di fiume.
In totale, tra specie inanellate ed osservate, si sono rilevate 68 specie (tra cui Picchio verde e Picchio rosso maggiore), a cui vanno aggiunte ulteriori due specie (Spatola e Cicogna nera) non osservate direttamente, ma di cui abbiamo avuto segnalazione certa.