WORKSHOP D'ARGILLA SULL'AVIFAUNA
WORKSHOP D’ARGILLA SULL’AVIFAUNA.
Nel percorso proposto l’Associazione Artistica il Camaleonte grazie all’insegnante di scultura Elisa Latini e con la collaborazione degli ornitologi dell’associazione ARCA (Associazione Ricerca e Conservazione Avifauna) di Senigallia, propone un percorso culturale e artistico tutto rivolto alla conoscenza e alla scoperta della natura.
La proposta si articola in due fasi:
Mattino: i partecipanti avranno la possibilità di accedere all’Oasi di San Gaudenzio di Senigallia, normalmente chiusa al pubblico, per assistere alla delicata ed importante procedura d’inanellamento a scopo scientifico degli uccelli che nel corso della loro migrazione sorvolano il nostro territorio.
Dunque, il gruppo, oltre ad avere l’occasione di osservare da vicino queste splendide creature, potrà non solo analizzarle da un punto di vista figurativo, ma conoscerne meglio biologia e strategie di sopravvivenza, capire l’approccio di ricerca ed i risultati raggiunti tramite di esso. Una modalità di assimilazione di aspetti essenziali dell’ambiente e delle sue componenti ecosistemiche che, nelle sue finalità, si pone come arricchimento della fase elaborativa e creativa successiva.
Pomeriggio: Trascorsa la mattina alla scoperta ed alla conoscenza, il pomeriggio sarà dedicato alla parte artistica, ossia alla realizzazione in argilla delle sculture dei volatili osservati e studiati sul campo.
Successivamente le piccole opere, potranno essere cotte in forno ceramico, sfruttando le attrezzature in dotazione all’Associazione.
Nel percorso proposto l’Associazione Artistica il Camaleonte grazie all’insegnante di scultura Elisa Latini e con la collaborazione degli ornitologi dell’associazione ARCA (Associazione Ricerca e Conservazione Avifauna) di Senigallia, propone un percorso culturale e artistico tutto rivolto alla conoscenza e alla scoperta della natura.
La proposta si articola in due fasi:
Mattino: i partecipanti avranno la possibilità di accedere all’Oasi di San Gaudenzio di Senigallia, normalmente chiusa al pubblico, per assistere alla delicata ed importante procedura d’inanellamento a scopo scientifico degli uccelli che nel corso della loro migrazione sorvolano il nostro territorio.
Dunque, il gruppo, oltre ad avere l’occasione di osservare da vicino queste splendide creature, potrà non solo analizzarle da un punto di vista figurativo, ma conoscerne meglio biologia e strategie di sopravvivenza, capire l’approccio di ricerca ed i risultati raggiunti tramite di esso. Una modalità di assimilazione di aspetti essenziali dell’ambiente e delle sue componenti ecosistemiche che, nelle sue finalità, si pone come arricchimento della fase elaborativa e creativa successiva.
Pomeriggio: Trascorsa la mattina alla scoperta ed alla conoscenza, il pomeriggio sarà dedicato alla parte artistica, ossia alla realizzazione in argilla delle sculture dei volatili osservati e studiati sul campo.
Successivamente le piccole opere, potranno essere cotte in forno ceramico, sfruttando le attrezzature in dotazione all’Associazione.
PROGRAMMA
MATTINA
Dalle ore 8 alle ore 12
Visita ed inanellamento delle specie, a cura dell’ass. ARCA, presso l’Oasi di San Gaudenzio di Senigallia
Dalle ore 12.00 alle ore 14,30
Arrivo presso i locali della scuola.
Pausa pranzo, gestita autonomamente dai partecipanti
MATTINA
Dalle ore 8 alle ore 12
Visita ed inanellamento delle specie, a cura dell’ass. ARCA, presso l’Oasi di San Gaudenzio di Senigallia
Dalle ore 12.00 alle ore 14,30
Arrivo presso i locali della scuola.
Pausa pranzo, gestita autonomamente dai partecipanti
POMERIGGIO
Dalle ore 14,30 alle 19,00
Realizzazione delle opere scultoree in argilla, a cura dell’ass. Il Camaleonte
Dalle ore 14,30 alle 19,00
Realizzazione delle opere scultoree in argilla, a cura dell’ass. Il Camaleonte
19,00 circa Chiusura del workshop ed uscita dalla scuola
INFO E PRENOTAZIONI
320 4142030
320 4142030
IN CASO DI PIOGGIA IL WORKSHOP SARA SPOSTATO A
SABATO 24 OTTOBRE
SABATO 24 OTTOBRE
COSTO:
60 EURO
65 EURO CON LA COTTURA DELL'ELABORATO FINITO
60 EURO
65 EURO CON LA COTTURA DELL'ELABORATO FINITO
(Nel prezzo è compresa l'iscrizione all'ass. ARCA)
MAX 15 PARTECIPANTI
* Il workshop sarà condotto nel pieno rispetto delle norme sanitarie anti-covid
Ogni partecipante avrà un proprio kit lavoro, mentre la Mascherina dovrà essere portata dal partecipante.
Ogni partecipante avrà un proprio kit lavoro, mentre la Mascherina dovrà essere portata dal partecipante.