curriculum vitae
L’ASSOCIAZIONE ARCA – Affiliata PRONATURA
L’ARCA, dal momento della sua costituzione nel 2004, ha condotto numerosi censimenti faunistici ed attività divulgative ed educative, potendo contare sulla professionalità di biologi con esperienza professionale nel settore naturalistico, inanellatori (3 inanellatori con patentino A, 1 inanellatore con patentino C, 3 aspiranti) e semplici appassionati. Ha collaborato in maniera continuativa con alcune aree protette della provincia di Ancona, quali Riserva Naturale di Ripa Bianca e Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi per diversi anni su specifici progetti di monitoraggio.
STUDI E RICERCHE FAUNISTICHE
-
Indagine sul ruolo rivestito dai piccoli stagni artificiali, adibiti ad appostamenti di caccia, durante la migrazione primaverile degli anatidi (2000 - 2005);
-
Studio annuale dell’avifauna all’interno dell’impianto di fitodepurazione di Jesi nel 2005;
-
Progetto PRISCO (Progetto di Inanellamento a Sforzo Costante) nella Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi dal 2004 al 2008;
-
Studio dell’avifauna svernante nell’Oasi Faunistica “Stagno Urbani” di Fano nel 2006;
-
Studio dell’avifauna svernante nell’Oasi Faunistica “San Gaudenzio” di Senigallia nel biennio 2006 - 2007;
-
Studio della popolazione di Merlo acquaiolo nel Parco della Gola della Rossa e di Frasassi dal 2007.
-
Studio dell’avifauna nell’Oasi “Le Grazie” di Tolentino nel 2007;
-
Ha gestito la Stazione Ornitologica “Ripa Bianca”nell’omonima Riserva a partire dal 2007 e fino al 2013 con le seguenti attività: creazione e gestione database faunistico, studio della componente faunistica nei diversi ambienti della riserva, censimento della garzaia, attività divulgative.
-
Studio della migrazione del forapaglie castagnolo nelle aree umide artificiali della provincia di Ancona ottobre 2009 e ottobre 2010;
-
Ha partecipato con funzione di coordinamento per la Regione Marche alla campagna di marcatura con contrassegni visibili a distanza dei soggetti in riproduzione di Fratino, attiva dal 2010 al 2016, progetto coordinato dall’ISPRA in rete tra le regioni costiere centro – nord adriatiche (Veneto – Abruzzo), tuttora coordina le attività di monitoraggio della specie sul territorio del comune di Senigallia.
-
Sin dalla sua attivazione collabora, con 2 stazioni di inanellamento, al Progetto in rete nazionale di inanellamento a sforzo costante MonITRing, promosso e coordinato dal Centro Nazionale di Inanellamento (CNI) dell’ISPRA a partire dal 2015
-
Partecipa inoltre al Progetto Beccaccia, promosso e coordinato dal CNI, per lo studio delle fasi di svernamento della specie, con gli unici inanellatori abilitati per le Marche allo svolgimento di questa attività.
ATTIVITÀ FORMATIVE E DIVULGATIVE
-
Corso di Birdwatching presso la Riserva di Ripa Bianca nel 2006;
-
Corso di Ornitologia presso la Riserva di Ripa Bianca nel 2007;
-
Corso “I Chirotteri tra realtà e pregiudizi” presso il Parco della Gola della Rossa e di Frasassi nel 2009;
-
Attività didattiche con scuole di vario grado sulla conservazione della natura, degli ecosistemi e dell’avifauna in particolare.
-
Organizzazione della Notte della Civetta 2009 presso la Riserva di Ripa Bianca di Jesi.
-
Partecipazione al progetto VolontariaMente (2010-2012) promosso dal Csv Marche: sensibilizzazione sulle attività di volontariato dedicato agli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori.
CONTRIBUTI E PARTECIPAZIONE A CONVEGNI
Partecipazione, con contributi orali e poster, a convegni nazionali e internazionali:
XVI Convegno Italiano di Ornitologia — Cervia Settembre 2011
Gli Uccelli svernanti lungo il litorale di Senigallia (AN)
Progetto Italo-Ungherese sulla migrazione del Forapaglie Castagnolo
Aspetti inconsueti nella nidificazione di Fratino
Nidificazione di Fratino lungo il litorale di Senigallia: alcuni parametri riproduttivi
XV Convegno Italiano di Ornitologia — Sabaudia Ottobre 2009
L'utilizzo di anelli colorati nel monitoraggio del Merlo acquaiolo Cinclus cinclus nel Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.
Risultati di 5 anni di Progetto Pr.I.S.Co. nella Riserva Naturale Regionale “Ripa Bianca” di Jesi (Zps IT5320009) Italia centro-orientale
XV Convegno Italiano di Ornitologia — Sabaudia Ottobre 2009
Risultati di 5 anni di Progetto Pr.I.S.Co. nella Riserva Naturale Regionale “Ripa Bianca” di Jesi (Zps IT5320009) Italia centro-orientale.
XIV Convegno Italiano di Ornitologia — Trieste Settembre 2007
Il Centro Recupero Fauna Selvatica di Ripa Bianca di Jesi (AN). Dati del triennio 2005 – 2007
XIV Convegno Italiano di Ornitologia — Trieste Settembre 2007
I piccoli Passeriformi svernanti nell'Oasi di Protezione della Fauna "Stagni Urbani" di Fano (PU)
Bird Numbers 2007. “Monitoring for Conservation and Management”. 17th International Conference of the European Bird Census Council - Chiavenna (Italy) 2007
The breeding birds in the “Ripabianca” Natural Reserve of Jesi (Centre-East of Italy) – The PR.I.S.CO project between 2004 and 2006.
XIII Convegno Italiano di Ornitologia, Varallo Sesia (VC) 29 settembre - 3 ottobre 2005
Comunità Ornitica svernante dell'impianto di fitodepurazione di Jesi
XIII Convegno Italiano di Ornitologia, Varallo Sesia (VC) 29 settembre - 3 ottobre 2005
Migrazione primaverile della Marzaiola Anas querquedula ed altre specie di avifauna acquatica in Provincia di Ancona.
IX Convegno Nazionale degli Inanellatori Italiani - Montesilvano (Pescara) 27-28 gennaio 2006
Riserva Regionale Ripa Bianca (Jesi, AN). 2 Anni di PR.I.S.CO. prime evidenze.
Avocetta 36 (2012) - La migrazione della quaglia nella Provincia di Ancona (Italia centro - orientale) nel periodo 2001-2007
U.D.I. XLI: 132-142 (2016) - Studio della mortalità dei pulli di Fratino Charadrius alexandrinus sul litorale di Senigallia e Montemarciano (Marche, An).
U.D.I. XXXVIII: 67-76 (2013) - Il Fratino Charadrius alexandrinus nidificante sul litorale di Senigallia e Montemarciano (An): distribuzione, problematiche e strategie di conservazione (2009-2012).
U.D.I. XLIII: 69-76 (2018) - Il fenomeno delle deposizioni sui tetti piani in Charadrius alexandrinus lungo il litorale di Marzocca (Senigallia-AN): caso estremo o strategia?
L’avifauna della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi e delle aree limitrofe L’attività della Stazione Ornitologica Ripa Bianca - WWF Report 2012 - Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi