La migrazione primaverile dei rapaci alla ‘Torre di Montignano’, Senigallia (AN)
Testo e foto di Mauro Mencarelli - Associazione ARCA
Negli anni scorsi avevo già identificato la zona ‘Torre di Montignano’ come un buon punto per le osservazioni primaverili (anche a seguito dell’osservazione di un Capovaccaio Neophron percnopterus nel 2012), ma non l’avevo mai presidiata con continuità. Il punto di osservazione si trova a circa 3 km dal mare dividendo quasi a metà una linea ideale che collega il Parco Naturale Regionale del Monte Conero - AN (circa 30 km a sud est) e il Parco Regionale Naturale del Monte San Bartolo - PU (circa 40 km a nord ovest).
La zona fa parte di un contesto collinare caratterizzato dalla presenza di aree agricole monocolturali, con scarsa copertura arborea limitata ad esigue fasce ripariali lungo i fossi, fatta eccezione per alcuni filari di siepi.
Il 2019 è stato il primo anno di monitoraggio sistematico della migrazione primaverile dei rapaci.
Nel periodo dal 2 marzo al 01 giugno 2019, ho effettuato un totale di 49 uscite sul campo, per un totale di 96 ore di osservazioni.
- Uno scorcio del panorama visibile verso sud ovest dal punto di osservazione -
Durante queste uscite ho osservato 1483 rapaci in migrazione più 15 cicogne bianche, 1 gru e 6 cicogne nere.
- Piccolo stormo di cicogne bianche in migrazione -
A causa degli impegni lavorativi, poco più della metà delle giornate di osservazione (n. 27) è stata effettuata nell’intervallo orario che va dalle 15:30 alle 18:00 con il conteggio di 759 rapaci.
Le avverse condizioni meteo nei weekend (soprattutto del mese di Maggio) e nelle festività, non hanno permesso di effettuare osservazioni giornaliere: tuttavia, nelle suddette giornate, (n. 19) sono stati censiti 382 rapaci.
Solamente 3 giornate sono state coperte interamente e il numero di rapaci osservati è stato di 343.
I numeri registrati e soprattutto il notevole contingente di specie osservate nel tardo pomeriggio, inducono a pensare che la zona possa essere interessata da un passaggio migratorio di rapaci consistente.
Mi ero riproposto di dedicare ancora più tempo al monitoraggio nella primavera 2020, sperando in un numero ancora maggiore di animali e magari in qualche specie in più.
- L’ubicazione del punto di osservazione, quasi a metà strada
tra il promontorio del Monte Conero ed il Monte San Bartolo -
La primavera 2020 è stata però un periodo difficile per tutti: il lockdown ha limitato in maniera drastica la possibilità di monitoraggi continuativi della migrazione.
Le osservazioni si sono limitate a poche uscite effettuate nel periodo compreso tra il 4 e il 30 maggio: i risultati di questi pochi monitoraggi sottolineano ulteriormente come la zona della ‘Torre’ sia un punto di osservazione molto interessante per la migrazione primaverile.
Le uscite sono state 10 per un totale di 39 ore di monitoraggio. Di queste 10, 2 sono state effettuate durante tutta la giornata (9:00-18:00), mentre le restanti 8 hanno coperto la fascia oraria tra le 16:30 e le 18:00.
Il numero di rapaci osservati è stato di 555, di cui 255 osservati nelle 2 giornate di monitoraggio giornaliero.
- Albanella reale -
- Poiana - - Falco pellegrino -
|
2019 |
2020 |
Numero uscite |
49 |
10 |
Ore monitoraggio |
96 |
39 |
Rapaci rilevati |
1483 |
555 |
- Falco cuculo -
Specie rilevate |
2019 |
2020 |
Circus aeruginosus |
698 |
252 |
Pernis apivorus |
419 |
191 |
Falco vespertinus |
99 |
82 |
Buteo buteo |
61 |
5 |
Circus pygargus |
55 |
2 |
Falco tinnunculus |
51 |
7 |
Accipiter nisus |
38 |
0 |
Falco subbuteo |
31 |
7 |
Milvus migrans |
12 |
4 |
Milvus milvus |
8 |
3 |
Circaetus gallicus |
4 |
1 |
Falco naumanni |
3 |
0 |
Falco columbarius |
2 |
0 |
Circus cyaneus |
1 |
0 |
Pandion haliaetus |
1 |
0 |
Totale rapaci |
1483 |
555 |
Ciconia ciconia |
15 |
0 |
Grus grus |
1 |
0 |
Ciconia nigra |
6 |
2 |
“La Torre”, come confidenzialmente viene ormai indicato il sito da chi lo frequenta, non manca di riservare qualche ancor più interessante sorpresa, come questo esemplare immaturo di Aquila reale intento a cercare di rimediare il pranzo.