Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione "Cookie Policy"

logotype

Pubblicazioni

associazione arca foto Paolo CarettaIn queste pagine proponiamo alcune pubblicazioni e articoli di approfondimento in merito ai dati più interessanti raccolti con le nostre attività.

    • U.D.I. XLI: 132-142 (2016) - Studio della mortalità dei pulli di Fratino Charadrius alexandrinus sul litorale di Senigallia e Montemarciano (Marche,An). Articolo (pdf 290 kb)
    • U.D.I. XXXVIII: 67-76 (2013) - 
      Il Fratino Charadrius alexandrinus nidificante sul litorale di Senigallia e Montemarciano (An): distribuzione, problematiche e strategie di conservazione (2009-2012). Articolo (pdf 309 kb)
  • Articolo su Avocetta 36 (2012) - La migrazione della quaglia nella Provincia di Ancona (Italia centro - orientale) nel periodo 2001-2007 articolo (pdf 726 KB)
  • XVI Convegno Italiano di Ornitologia — Cervia Settembre 2011
    Gli Uccelli svernanti lungo il litorale di Senigallia (AN) poster (pdf ˜1,57MB)
  • XVI Convegno Italiano di Ornitologia — Cervia Settembre 2011
    Progetto Italo-Ungherese sulla migrazione del Forapaglie Castagnolo poster (pdf ˜900kB)
  • XVI Convegno Italiano di Ornitologia — Cervia Settembre 2011
    Aspetti inconsueti nella nidificazione di Fratino poster (pdf ˜3,4MB)
  • XVI Convegno Italiano di Ornitologia — Cervia Settembre 2011
    Primi dati sull’inanellamento di individui di Fratino nelle Marche poster (pdf ˜900kB)
  • Associazione ARCA - foto Paolo CarettaXVI Convegno Italiano di Ornitologia — Cervia Settembre 2011
    Nidificazione di Fratino lungo il litorale di Senigallia: alcuni parametri riproduttivi poster (pdf ˜1,3MB)
  • XV Convegno Italiano di Ornitologia — Sabaudia Ottobre 2009
    L'utilizzo di anelli colorati nel monitoraggio del Merlo acquaiolo Cinclus cinclus nel Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi
    poster (pdf, ˜2Mb)
  • XV Convegno Italiano di Ornitologia — Sabaudia Ottobre 2009
    Risultati di 5 anni di Progetto Pr.I.S.Co. nella Riserva Naturale Regionale “Ripa Bianca” di Jesi (Zps IT5320009) Italia centro-orientale.
    poster (pdf, ˜5Mb)
  • XIV Convegno Italiano di Ornitologia — Trieste Settembre 2007
    Il Centro Recupero Fauna Selvatica di Ripa Bianca di Jesi (AN)
    Dati del triennio 2005 - 2007
    poster-cras.pdf
  • XIV Convegno Italiano di Ornitologia — Trieste Settembre 2007
    I piccoli Passeriformi svernanti nell'Oasi di Protezione della Fauna
    "Stagni Urbani" di Fano (PU)
    poster-stagniurbani.pdf
  • IX Convegno Nazionale degli Inanellatori Italiani - Montesilvano (Pescara) 27-28 gennaio 2006
    Riserva Regionale Ripa Bianca (Jesi, AN). 2 Anni di PR.I.S.CO. prime evidenze.
    Poster (jpg, 507kb)
  • XIII Convegno Italiano di Ornitologia, Varallo Sesia (VC) 29 settembre - 3 ottobre 2005
    Comunità Ornitica svernante dell'impianto di fitodepurazione di Jesi
    poster (jpg, ˜500kb)
  • XIII Convegno Italiano di Ornitologia, Varallo Sesia (VC) 29 settembre - 3 ottobre 2005
    Migrazione primaverile della Marzaiola Anas querquedula ed altre specie di avifauna acquatica in Provincia di Ancona.

 

Studio delle rotte migratorie delle rondini


A cura di Pierfrancesco Micheloni

Questo articolo analizza alcuni dati relativi alla migrazione delle rondini raccolti da Pierfrancesco Micheloni.

 

Studio sulle colonie di rondini


A cura di Claudio Sebastianelli

Ormai da anni è argomento di discussione la situazione delle rondini in Europa. Si parla di un generale declino per il nostro continente, ci sono stati studi molto interessanti come quello del ricercatore danese Anders Pape Möller (apparso sul numero di Nature del 21/06/2001, p. 904) ed altri, presentati peraltro in diverse occasioni anche in Italia, che lo confermano e forniscono buone ipotesi sulle cause: Möller ad esempio ha verificato una perdita nella biomassa di insetti (circa il 50%) nelle fattorie danesi dismesse, che si associa ad una caduta media della popolazione di rondini attorno al 48%, soprattutto a carico delle nuove generazioni (nidi abbandonati, minor consistenza numerica delle covate, giovani in condizioni fisiche peggiori).
Leggi l'articolo completo

 

Ricatture


A cura di Claudio Sebastianelli

In questa pagina riportiamo alcune delle ricatture di cui abbiamo segnalazione certa. La strutturazione di queste pagine non ha alcun carattere di sistematicità, ma raccoglie semplicemente le comunicazioni, che l'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica fa pervenire agli inanellatori dei quali sono stati ripresi uccelli marcati con i loro anelli. Può trattarsi quindi di ricatture o di segnalazioni provenienti dal mondo venatorio o da qualunqua altra persona che rinvenga esemplari inanellati. L'unico intento è quello di raccogliere, per quanto possibile, tutte le ricatture di uccelli avvenute nelle Marche o quelle effettuate in altre zone di soggetti comunque inanellati nelle Marche. In questo sforzo hanno accettato di collaborare, fornendo i dati in loro possesso, anche inanellatori come Umberto Giusini e Pierfrancesco Micheloni.

Un ringraziamento va a Francesco Silvi e Michel Giaccaglia, che con le loro foto hanno fornito ottime testimonianze di quanto sia importante il marcaggio con anelli colorati. Sarà chiaramente uno spazio in divenire, dipendente dalle segnalazioni che ci perverranno e che invitiamo tutti a proporre, senza dimenticare che esiste un apposito sito in cui tutti i non inanellatori possono effettuare le comunicazioni. Il materiale è già tantissimo e per il momento si è deciso di dare campo solo ai dati ritenuti più interessanti o anche semplicemente più curiosi. Non è detto che nel futuro non si possa approntare un vero e proprio archivio marchigiano delle ricatture a disposizione di tutti.

  

Visitatori

468864
Oggi
Ieri
Questo Mese
Scorso Mese
26
80
2122
3661

Your IP: 3.236.209.138
Data: 26-03-2023

Tempo

Meteo Marche
2023  A.R.C.A. - Associazione Ricerca Conservazione Avifauna -   by Bioedintorni