Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione "Cookie Policy"

logotype

Progetto di studio sperimentale del Merlo acquaiolo (Cinclus cinclus)

Merlo Acquaiolo Il progetto indicato rappresenta la prima esperienza del genere attivata nella Regione Marche, ed una delle poche in ambiente appenninico.

Il progetto di studio sperimentale sul merlo acquaiolo presso il Parco Gola della Rossa e di Frasassi, tutt’ora in corso, ha preso avvio a settembre 2007.

  Area Di Studio


Le attività di cattura sono effettuate nei tratti del fiume Esino e torrente Sentino ricompresi nell’Area Protetta.

Metodologia


Lo studio viene svolto mediante inanellamento a scopo scientifico, che prevede attività di cattura, ricattura e raccolta dati secondo il protocollo standardizzato (EURING).

Finalita'


  • Migliorare le conoscenze sullo status, ecologia e biologia del merlo acquaiolo (Cinclus cinclus);
  • Approfondire la conoscenza di distribuzione e utilizzo da parte della specie degli ambienti fluviali del Parco.
  • Fornire indici bio-ecologici che permettano un miglioramento delle strategie di gestione e conservazione.

Risultati


I risultati sono stati presentati al XV Convegno Italiano di Ornitologia — Sabaudia 2009 (pdf, ˜2MB poster-acquaiolo.pdf).

Atti del Congresso


Di seguito sono riportati gli atti del convegno sul Merlo acquaiolo tenutosi a Genga (AN) il 17 Settembre 2010.

  • Progetto di monitoraggio e inanellamento del Merlo acquaiolo nel Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi (pdf ˜4.6MB)
  • Distribuzione del Merlo acquaiolo Cinclus cinclus nel Lazio, Aldo Boano (pdf ˜54kB)
  • Il Merlo acquaiolo Cinclus cinclus nel Parco delle Alpi Marittime, Luca Giraudo (pdf ˜ 2.2MB)
  • Status e distribuzione Status e distribuzione del merlo acquaiolo in Sicilia, Maurizio Sarà (pdf ˜1,5MB)
  • Presenza del Merlo acquaiolo nel Lazio in relazione alla qualità dei corsi d'acqua, A. Sorace (pdf ˜600kB)
  • Fattori naturali e antropici influenzano la presenza del merlo acquaiolo in un'area appenninica, Florenzano Tellini (pdf ˜600kB)
  • Behavioural annual routine of European Dipper (Cinclus cinclus): coping with alteration of natural flow regime, Frank D'Amico
    articolo (pdf ˜35kB)
    figure allegate (pdf ˜674kB)
    articolo tradotto (pdf ˜750kB)

  

Visitatori

468871
Oggi
Ieri
Questo Mese
Scorso Mese
33
80
2129
3661

Your IP: 3.236.209.138
Data: 26-03-2023

Tempo

Meteo Marche
2023  A.R.C.A. - Associazione Ricerca Conservazione Avifauna -   by Bioedintorni